Cos'è formato carta?

Formato Carta: Guida Essenziale

I formati carta sono standardizzati per garantire uniformità nella stampa, nella spedizione e nell'archiviazione dei documenti. Ecco una panoramica dei concetti più importanti:

  • Serie ISO 216: Lo standard internazionale predominante, che include i formati A, B e C. La serie A è la più comune, con il formato A4 (210 x 297 mm) come standard per la maggior parte dei documenti.
  • Serie A: Basata su un rapporto di aspetto di √2:1. Il formato A0 ha un'area di 1 metro quadrato e dimezzando il lato più lungo si ottiene il formato successivo (A1, A2, A3, etc.).
  • Serie B: Formati intermedi tra i formati A. Ad esempio, B5 è leggermente più grande di A5 e più piccolo di A4. La serie B è spesso usata per libri, poster e buste.
  • Serie C: Utilizzata principalmente per buste. Un formato C è progettato per contenere un formato A della stessa numerazione. Ad esempio, una busta C4 può contenere un foglio A4 piegato a metà.
  • Formati nordamericani: Negli Stati Uniti e in Canada, si utilizzano formati diversi, come il Letter (8.5 x 11 pollici), il Legal (8.5 x 14 pollici) e il Tabloid (11 x 17 pollici).
  • Grammatura: Il peso della carta espresso in grammi per metro quadrato (gsm o g/m²). Una grammatura più alta indica una carta più spessa e resistente. Ad esempio, la carta standard per la stampa è spesso da 80 a 100 gsm, mentre la carta per biglietti da visita può essere da 250 a 350 gsm.
  • Utilizzo: La scelta del formato carta dipende dall'utilizzo. A4 è standard per documenti, mentre formati più grandi come A3 o A2 sono usati per poster e disegni tecnici. I formati nordamericani sono comuni per documenti negli Stati Uniti e in Canada.